- Una stazione di sperimentale granicoltura stabilita a Foggia, in "Il Rinnovamento. Giornale politico democratico della
Capitanata", VIII ( 1919), n.16, p.1. - Casalini M., Le istituzioni create dallo stato per l’agricoltura,
Roma 1937. - Cuboni G., L’ esperimentazione agricola in Italia e all’estero,
in "Bollettino della società degli agricoltori
italiani", XII (1908) n.9-10. - Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, L’Istituto
nazionale di Genetica per la Cerealicoltura in Roma, Roma
1939. - Giovannelli B., L’Istituto nazionale di genetica per la cerealicoltura
N. Strampelli -Roma, La Stazione sperimentale di granicoltura
di N. Strampelli –Rieti. Alle mostre attività romane
1946, Rieti 1946. - Istituto nazionale di genetica per la cerealicoltura, Leggi,
decreti, regolamento, Roma s.d. - Raineri L., La stazione di granicoltura di Rieti, in "L’Italia Agricola", 51(1914), n.1, pp. 6-12.
- Sindacato Nazionale tecnici Agricoli, Prima mostra nazionale del grano. I progressi della granicoltura italiana, In modo particolare si vedano i capitoli Provincia di Rieti, pp.217-218, e L’Istituto Nazionale di genetica per la cerealicoltura di Roma e la R. Stazione sperimentale di granicoltura di Rieti,
pp. 322-332. - Vittorangeli R., Stabilità delle cattedre e problema morale, in "L’Italia Agricola", XLVI (1909), n.3, pp.49-50.
- Mailin M., La Station expèrimentale de granicolture de Rieti, in "Annales
de la science agronomique française et etrangère",
v. 1924, pp.339-35
Home > Archivio > Bibliografia tematica > Le strutture
3