Home > Archivio > Biblioteca > Glossario

Glossario

Alcuni termini utilizzati nelle schede dei grani da Nazareno Strampelli

A
- Accestimento, seconda fase dello sviluppo della pianta, dopo la germinazione e precedente alla levata.
- Arista, o resta, è il filamento sottile di lunghezza variabile che prosegue dalle glume e glumette come prolungamento della nervatura mediana.

B
- La bràttea è una foglia modificata che accompagna fiori o infiorescenze. Nel grano è detta gluma

C
- Cariosside è il seme del cereale (il chicco). Gran parte della cariosside è costituita da una massa di tessuto parenchimatico, ricco di amido (endosperma), che fornisce nutrimento all’embrione in fase di germinazione. L’endosperma è rivestito dallo strato aleuronico, costituito da proteine, grassi e vitamine.
- Culmo è il fusto eretto dei cereali, internamente cavo e di altezza variabile, parzialmente avvolto dalle foglie.

G
- Gluma è detta ciascuna delle brattee di consistenza cartacea che avvolgono le cariossidi (i chicchi) del grano e di altre graminacee. Più internamente si trovano le glumette che, alla loro ascella, portano il fiore.

P
- Picciolo

R
- Rachide è l’asse centrale della spiga, in continuità con il picciolo.

S
- La spiga nel frumento è un’infiorescenza costituita da un rachide centrale sul quale sono inserite diverse spighe semplici. Spiga di spighe.