|  
             bibliografia tematica 
               8 - Il fascismo e la battaglia del grano 
            
              - 49 quintali di frumento ad ettaro in  Agro Romano, in 
                "Giornale di agricoltura della domenica", 6 agosto 1939.
 
              - Agricoltura  e fascismo, Roma 1937.
 
              - L'azienda agraria nel piano produttivo autarchico. Atti del 
                II convegno agronomico nazionale, Roma 1938.
 
              - Acerbo G., L'agricoltura italiana dal 1861 a oggi, in 
                L'economia italiana dal 1861 al 1961, Milano 1961, pp.108-169.
 
              - Angelini F., L'evoluzione della meccanica agraria  in 
                Italia dopo l'avvento del Governo Nazionale Fascista, Roma 
                1930.
 
              - Angelini F., Prospettive autarchiche dell'agricoltura italiana, 
                Roma 1939.
 
              - Angelini F., Quindici anni di sperimentazione granaria in 
                Agro Romano, Roma 1938.
 
              - Angelini E., Studi e progressi circa l'impiego in Italia 
                delle razze elette di grano, Trento 1930.
 
              - Bassi E., La vittoria granaria e le razze precoci, in 
                "Giornale di agricoltura della domenica", 15 agosto 
                1937.
 
              - Bassi E., Un triennio di esperimenti sui grani Strampelli, 
                Piacenza 1927.
 
              - Bassi E., Le razze elette di grano, Piacenza 1923.
 
              - Bassi E., Granicoltura laziale. Affermazione meravigliosa 
                per produttività e resistenza dei frumenti precoci del 
                Sen. Strampelli, in "Giornale di agricoltura della domenica",3 
                novembre 1940.
 
              - Bellini G., Sulle varietà di grano che nell’attuale 
                momento occorre richiamare l’attenzione degli agricoltori 
                della Maremma, Grosseto 1929.
 
              - Bochiccio N., Le varietà elette e la battaglia del 
                grano, in "L'Italia Agricola", 64(1927), n.9, pp.531-533.
 
              - Bossi J., Verso l'indipendenza granaria. Risultanze tecniche 
                del primo concorso nazionale per la Vittoria del grano, Intra 
                1925.
 
              - Carfi G., Grani Strampelli e grani indigeni in raffronto, 
                in "Il Coltivatore Siciliano", 1930.
 
              - Carfi G., Grani Strampelli e grani indigeni in raffronto. 
                Terzo contributo, in "Il Coltivatore siciliano", 
                1932.
 
              - Carfi G., Grani Strampelli e grani indigeni in raffronto. 
                Prima  relazione, in "Il Coltivatore siciliano", 
                n.9, 1929,CARFì G., Grani Strampelli e grani indigeni 
                in raffronto. Seconda relazione, in "Il coltivatore siciliano", 
                Catania 1930 (estr.)
 
              - Cassa di risparmio per le provincie lombarde, Contributo 
                alla battaglia del grano. Cinquanta quintali per ettaro, Milano 
                s.d. (1928).
 
              - Commissione Provinciale per la Propaganda Agraria, I primi 
                quattro anni della battaglia del grano nella provincia di Roma, 
                Roma 1930.
 
              - Commissione tecnica per il miglioramento dell’agricoltura, 
                Relazione 1925-26, Roma 1926.
 
              - Confederazione Fascista Dei Lavoratori Dell'Agricoltura, L'attuazione 
                dei piani autarchici corporativi nelle aziende agricole, Roma 
                1939.
 
              - Costa A., Gli sviluppi economici della battaglia del grano. 
                Studio monografico di una azienda agraria toscana condotta a mezzadria, 
                con particolare riguardo alla coltura granaria, Pisa 1934.
 
              - De Bonis N., L'agricoltura e la coltura granaria  in 
                relazione alla economia nazionale, Velletri 1925.
 
              - De Cillis E.- Cassitto V. E., La trasformazione agricola 
                colturale del latifondo di Serracapriola, Milano 1926.
 
              - De Cillis U., La granicoltura siciliana e le basi del suo 
                miglioramento, Catania 1933.
 
              - De Cillis U., Fattori di progresso della granicoltura siciliana: 
                varietà elette di grano e loro produzione, in Confederazione 
                Fascista Dei Lavoratori D'Agricoltura, L'attuazione dei piani 
                autarchici corporativi nelle aziende agricole, Roma 1939.
 
              - De Fenizio F., Politica autarchica  e economia corporativa, 
                Milano 1939.
 
              - Della Volta R.-  Ferrari P.- Martelli A.- D'Ancona G., 
                La questione del grano in Italia, in "Atti della R. 
                Accademia dei Georgofili", s. V ,XII (1925), f. IV, pp. 226-252.
 
              - Dona' A., Sperimentazione sugli ibridi dei frumenti Strampelli, 
                in "Giornale di agricoltura della domenica", 6 dicembre 
                1931, pp.539-540.
 
              - Donini G., I grani Strampelli e Todaro nel fabrianese, Piacenza 
                1921.
 
              - Avanzi E., Studi e progressi circa l'impiego in Italia delle 
                razze elette di grano, Trento 1930.
 
              - E. B., Se si fossero coltivati i grani precoci, in “Giornale 
                di agricoltura della domenica”, 6 agosto 1939.
 
              - Bassi E., Granicoltura laziale. Affermazione meravigliosa 
                per produttività e resistenza dei frumenti precoci del 
                Sen. Strampelli, in "Giornale di agricoltura della domenica", 
                3 novembre 1940.
 
              - Landi E., Sperimentazione sugli ibridi dei frumenti Strampelli, 
                in "Giornale di agricoltura della domenica", 6 dicembre 
                1931.
 
              - Esmenard G., La battaglia del grano nell'anno X, Arezzo 
                1932.
 
              - Esmenard G., La battaglia del grano. Scopi, possibilità, 
                notizie statistiche, note colturali, Roma 1926 (2. Ed.).
 
              - Fantini O., Fascismo  economia e politica alimentare, 
                Firenze 1938.
 
              - Federazione Italiana Consorzi Agrari, Un triennio d'esperimenti 
                sui nuovi ibridi di grano Strampelli, Piacenza 1927.
 
              - Festa Campanile R., L'opera del governo nazionale per la 
                battaglia del grano, Roma 1927.
 
              - Festa Campanile R.- Fittipaldi R., Mussolini e la battaglia 
                del grano, Roma 1931.
 
              - Festa F., La semina fitta del frumento e l'Ardito, in 
                "Le stazioni sperimentali agrarie italiane", LVIII (1925) 
                pp.337-372.
 
              - Fileni E., La battaglia del grano in Italia. Relazione disposta 
                dal Ministero di Agricoltura e Foreste, Roma 1930.
 
              - Genovese M., La coltivazione del frumento con particolare 
                riguardo alla provincia di Verona, Verona 1929.
 
              - Guarneri F., Battaglie economiche tra le due grandi guerre 
                ,Roma 1953 (2 voll.).
 
              - Guerrazzi G. F., La battaglia del grano. Il problema del 
                grano è il problema di tutta l'agricoltura nazionale, Roma 
                1926.
 
              - Guselotto A., Il frumento nel Trentino e i suoi sviluppi, 
                Trento 1927.
 
              - Istituto Nazionale Di Genetica Per La Cerealicoltura, Produzioni 
                unitarie conseguite nelle varie regioni italiane con i cereali 
                Strampelli nell'anno agrario 1922-23, Roma 1923.
 
              - Italia F. P., Cenni sulla granicoltura in provincia di Livorno, 
                Livorno 1927.
 
              - Landi E., Sperimentazione sugli ibridi dei frumenti Strampelli, 
                in "Giornale di agricoltura della domenica", 6 dicembre 
                1931.
 
              - Maic, La battaglia del grano in Italia , Roma 1930.
 
              - Mancini C., Granicoltura meridionale, Casale Monferrato 
                1929.
 
              - Mannarini L., Fascismo. Preliminari di un risanamento agrario, 
                Bari 1937.
 
              - Marani C., Per la battaglia del grano. La coltura del grano 
                nell’economia agricola italiana e nelle sue condizioni di 
                incremento, Alessandria 1929.
 
              - Marani C., Per la battaglia del grano, Treviso 1925.
 
              - Marescalchi A., L'agricoltura italiana e il fascismo, Torino 
                1938.
 
              - Marescalci A., Agricoltura Italica 1930-1931,. Casale 
                Monferrato 1931.
 
              - Ministero  dell'agricoltura e delle foreste, Le comunicazioni 
                del capo del governo e del ministro dell'agricoltura e delle foreste  
                al comitato permanente del grano nella seduta del 24 settembre 
                1932, Roma 1932.
 
              - Ministero dell’economia nazionale, Provvedimenti per 
                l’incremento della coltivazione granaria. Fasc. 1, Roma 
                1925.
 
              - Maic, La battaglia del grano in Italia, Roma 1930.
 
              - Maic, Un quadriennio di sperimentazione per la cerealicoltura, 
                Portici 1929.
 
              - Maic, 2°  quadriennio di sperimentazione per la 
                cerealicoltura, Portici 1934.
 
              - Maic, Relazione su: la battaglia del grano in Italia, Roma 
                1930.
 
              - Maic, I progressi dell'agricoltura italiana in regime fascista. 
                Note illustrative  presentate al XVI congresso internazionale 
                di agricoltura di Budapest, Roma 1934.
 
              - Maic, La propaganda per la coltivazione frumentaria nell'anno 
                agrario 1920-1921, Roma 1922.
 
              - Maic, Provvedimenti adottati per l'incremento della coltivazione 
                granaria, Roma 1927.
 
              - Ministero per L'Economia Nazionale, Direzione Generale Dell'Agricoltura, 
                Provvedimenti per l'incremento della coltivazione granaria. 
                Fasc.1, Roma 1925.
 
              - Morandi E., Questioni frumentarie, in "L'Italia 
                Agricola", 61 (1924), n.7, pp.329-343.
 
              - Morandi E., L'approvvigionamento granario in Italia, in 
                "L'Italia Agricola", 62 (1925), n.9, pp.451-457.
 
              - Morassuti G., La battaglia del grano in Umbria 1926-1927, 
                Perugia 1928.
 
              - Morassuti G., Terza fase della battaglia del grano in Umbria 
                1927-1928, Perugia 1929.
 
              - Neppi C., La battaglia del grano dall’inizio a oggi 
                nel ferrarese, Ferrara 1927.
 
              - Orano P., Consegne e direttive del duce sui problemi della 
                vita italiana ed internazionale. V.5, Agricoltura e bonifiche, 
                Roma 1940.
 
              - Peglioni V., Per la battaglia del grano, in "Atti 
                della R. Accademia dei Georgofili", s. V XXIII (1926), f.1, 
                pp. XXI-XLII.
 
              - Poggi T., Le più alte produzioni di frumento nell'anno 
                1938 e i loro ammaestramenti, Roma 1938.
 
              - Poggi.,  T., L'Italia può e deve produrre il 
                suo pane, Casale Monferrato 1933.
 
              - Ranieri G., Di alcune questioni che traggono all'incremento 
                della produzione granaria, in "L'Italia Agricola", 
                62 (1925) n.1, pp. 1-10.
 
              - Rivera V., Battaglie per il grano, L’Aquila 1925.
 
              - Rossi G., Contributo alla battaglia del grano. Dati e risultanze 
                del campo di orientamento di Terni, in "L'Umbria Verde", 
                II (1993) n.7.
 
              - Rossi P., Campo di orientamento per grani di razze elette 
                Strampelli. Magliano sabina anno agrario 1929-30, Rieti 1930.
 
              - Rossoni E., Direttive fasciste all'agricoltura, Roma 
                1939.
 
              - Rota A., Verso l'indipendenza granaria, Milano 1929, 
                Roma 1946.
 
              - Serpieri A., La bonifica nella storia e nella dottrina, Bologna 
                1947.
 
              - serpieri A., Scritti di economia agraria 1946-1953, Firenze 
                1957.
 
              - Serpieri A., L'agricoltura nell'economia della nazione, Firenze 
                1940.
 
              - Serpieri A.,  La politica agraria in Italia e i recenti 
                provvedimenti legislativi, Piacenza 1925.
 
              - Serpieri A., L'economica nella nazione, Firenze 1940.
 
              - Serpieri A., La struttura sociale dell'agricoltura italiana, 
                Roma 1947.
 
              - Serpieri A., La montagna , i boschi e i pascoli, in "R 
                .Accademia dei Lincei. Comitato scientifico per l'alimentazione", 
                L'Italia agricola e il suo avvenire. Studi promossi dalla Federazione 
                italiana dei consorzi agrari, Roma 1920, f.200,mem.I, pp.1-88.
 
              - Serpieri A., La distribuzione della proprietà fondiaria 
                in Italia, in “Rivista di economia agraria”, v. 
                1949.
 
              - Serpieri A., La riforma agraria in Italia, in “Nuova 
                Antologia”, n.5,1950.
 
              - Serpieri A., Osservazioni economiche sulla coltivazione del 
                grano il Italia, in "L'Italia Agricola", 62 (1925), 
                n.9, pp.443-458-472.
 
              - Serpieri A.- Tofani M., Contratti agrari e distribuzione 
                della proprietà, in "Rivista di economia agraria", 
                II (1947) n.2, pp.91-109.
 
              - Sindacato Nazionale Tecnici Agricoli, Prima mostra nazionale 
                del grano. Catalogo della mostra, Roma 1927.
 
              - Sindacato Nazionale Tecnici Agricoli, I progressi della granicoltura 
                italiana, Roma 1939.
 
              - Sindacato Nazionale Tecnici Agricoli, Prima mostra nazionale 
                del grano. I progressi della granicoltura italiana, Roma 1928.
 
              - Sindacato Nazionale Tecnici Agricoli, Prima mostra nazionale 
                del grano. I progressi della granicoltura italiana, Roma - 
                Milano 1927.
 
              - Siniscalco D., Sviluppo e direttive della battaglia del grano 
                nell'anno VII, Foggia 1929.
 
              - Stazione sperimentale agraria di Bari, La stazione agraria 
                sperimentale e la battaglia del grano, Roma 1927.
 
              - Strampelli N., Agricoltura e battaglia del grano, in 
                Dal regno all'Impero. 17 marzo 1861-9 maggio 1936,Roma,Reale,Accademia 
                .Nazionale dei Lincei, 1937 .
 
              - Succi A., Prove di orientamento con frumenti Strampelli ed 
                alcune deduzioni generali, in "L'Italia Agricola", 
                64(1927), n.7, pp.584-587.
 
              - Succi A., Rapporto su prove di orientamento di frumenti Strampelli 
                (1923-24 e 1924-25), in "L'Italia Agricola", 64(1927), 
                n.7, pp.364-372.
 
              - Tallarico G., Grano e pane, Roma 1933.
 
              - Tassinari. G., L'agricoltura nell'economia della nazione, 
                Roma 1940.
 
              - Tassinari G., Compiti autarchici dell'agricoltura, Roma 
                1940.
 
              - Todaro F., Sulle possibilità di alte produzioni nella 
                cultura del grano, Bologna 1930.
 
              - Todaro F., Grani “ibridi” e “precoci” 
                dell’Istituto bolognese di cerealicoltura, Bologna 1929.
 
              - Todaro F., Varietà migliorate ed incremento della 
                produzione, in "L'Italia Agricola", 62 (1925), n.9, 
                pp.488-492.
 
              - Todaro F., La produzione dei grani da seme, Bologna 1928.
 
              - Toma R., La granicoltura nell'agro romano. (in part. “Gli 
                ibridi Strampelli"),  Roma. s.d.
 
              - Tomei B., Coltivazione di alcuni grani Todaro e Srampelli, 
                Perugia 1925.
 
              - Vecchiarelli I., Per vincere la battaglia del grano in montagna, 
                Rieti 1925.
 
              - Virgilii F., L'Italia agricola odierna, Milano 1930.
 
              - Volpe A., I progressi della granicoltura, in "L'Italia 
                Agricola", 62 (1925), n.9, pp.443-451472-482.
 
              - Zannoni  I., Come produrre tutto il pane necessario 
                alla nazione, Alessandria 1925.
 
              - Marabini A., I risultati della battaglia del grano, in 
                “Lo stato operaio”, n.5, 1934.
 
              - Bossi J., Verso l'indipendenza granaria. Risultanze tecniche 
                del primo concorso nazionale per la "Vittoria del grano", 
                Intra 1925.
 
             
              
               
           |