1
|
6
|
Certificato della direzione delle miniere del Monte Argentario
circa l'attività prestata da N.Strampelli nei laboratori
chimici dal 1893 al 1894 in qualità di direttore. 1896 febbraio
24
|
1896
|
|
Il documento, dattiloscritto, è in inglese. Sotto traduzione
mss.
|
1

|
1
|
9
|
Lettera di nomina di N.Strampelli a direttore della Cattedra Ambulante
di agricoltura di Poggio Mirteto. 1902 dicembre 5
|
1902
|
|
|
2

|
1
|
16
|
Statuto della società agricolo-operaia di mutuo soccorso
di Crispiero costituita il 25 marzo 1891.
|
1891
|
|
A stampa, Matelica, tipografia Tonanrelli 1891. 10x14, pp.16
Strampelli era stato il fondatore della Società e primo
presidente
|
3 a-b
|
1
|
18
|
Lettere di Carlotta Parisani a Nazareno Strampelli.
|
1918
|
|
Si tratta di 4 letttere
|
4°-d
|
|
1
|
19
|
Partecipazione di Nozze tra Carlotta Parisani e Nazareno Strampelli.
1900, aprile 28
|
1900
|
|
|
5

|
1
|
20
|
Testamenti i N.Strampelli.
Si tratta di 5 documenti, 3 dattiloscritti e 2 manoscritti datati
1937, gennaio 3, e 1940, agosto 29.
|
1937
|
1940
|
Su una delle due buste appunto di Strampelli "Scritto a Roma
nel Senato del Regno"
|
6 a-c


|
1
|
24
|
Giornali relativi alle "onoranze nazionali" a N.Strampelli
nel 1933 a Roma e a Rieti.
|
1933
|
|
Si tratta delle copie dei seguenti giornali:
"Il Giornale d"Italia Agricolo 10 dicembre 1933; "Il
Messaggero" 4 dicembre 1933;
"Agricoltura Fascista" 10 dicembre 1933;
"L"Unità Sabina" 10 dicembre 1933; "Il
Giornale d"Italia." 10 dicembre 1933; "Bollettino
Agricolo mensile" Novembre-Dicembre 1933; "Il Popolo di
Roma" 6 dicembre 1933.
|
8

|
2
|
4
|
Quadernetto di appunti universitari di Nazareno Strampelli intestato
"Periodo Produttivo del terreno. Andamenti periodici"
|
s.d
|
|
Su un foglio sciolto, e anche all"interno delle pagine del
quaderno sono presenti numerosi disegni di attrezzi agricoli.
|
10

|
2
|
5
|
Quadernetto di appunti universitari di Nazareno Strampelli intestato
"Pozzi assorbenti"
|
s.d
|
|
Vari disegni all"interno del quaderno
|
11

|
4
|
17
|
Appunti di N.Strampelli relativi all"attività della
Stazione sperimentale di Rieti. S.d. 1920?
cc.12
|
1920
|
|
Gli appunti iniziano:
"Nella stazione di granicoltura di Rieti sono stati eseguiti
sino ad oggi ben 306 incroci su frumenti, da essi per il fenomeno
della disgiunzione dei caratteri che comincia alla 2^ generazione,
di ciascun ibrido sono stati isolati parecchie migliaia di tipi,
dei quali fino al 1914 ne furono fissati 4776"
|
12

|
10
|
11
|
Lettera di N.Strampelli al Ministro di agricoltura ?? s.d. minuta
|
1905?
|
|
"Eccellenza, le buone qualità del grano da seme di
Rieti son dovute esclusivamente alle speciali condizioni del clima
e di questo suolo l"uomo non ha fatto mai nulla per cercare
di aumentarne i pregi mentre con accurata selezione fisiologica
e metodica si potrebbe arrivare a fare del grano di Rieti il migliore
dei fruenti da seme con grande vantaggio di tutta la granicoltura
nazionale.
A condurre questi agricoltori all"ottima pratica della selezione
credo essere loro indispensabile il miraggio del possibile conseguimento
di qualche premio "
Quindi chiede di istituire un premio per la selezione fisiologica
del grano da seme..
Poi aggiunge
"Mi permetto inoltre far notare all"E.V. che stando ai
si dice, il commercio del grano da seme di Rieti lascia molto a
desiderare per l"onesta e lealtà con cui viene esercitato
tantochè il discredito rispetto alla genuinità d"origine
del prodotto venduto su questa piazza".
2- che io volendo disciplinare detto commercio fondando un sindacato
fra questi produttori di grano da seme, ho incontrato ostacoli attualmente
insormontabili, per il fatto che molti si sentono lesi,e non lievemente
nei loro interessi.
|
13



|
16
|
7
|
Quaderno intestato "Varietà servite per gli ibridi.1904".
|
1904
|
|
Contiene la descrizione di 71 varietà utilizzate da Strampelli
per la realizzazione di ibridazioni nel 1904
|
15



|
16
|
8
|
Quinterno A fogli sciolti intestato "Peso specifico dei prodotti
ottenuti in ciascuna aiuola ottenuti nel campo di Setteponti "
|
1904
|
1905
|
|
16

|
16
|
9
|
Quaderno dove sono riportati i "campi dimostrativi ministeriali",spesso
con la loro pianta schematica
|
1906
|
|
|
17

|
16
|
10
|
Due lettere di G. Cuboni a Nazareno Srtrampelli, 1904, agosto 1;
1904 ottobre 5.
|
1904
|
|
Il prof. Cuboni, Direttore della R. Stazione di Patologia Vegetale
di Roma, fu tra i primi ad individuare la portata scientifica del
lavoro di Strampelli.
|
18

|
16
|
11
|
Carteggio tra Strampelli e vari centri internazionali per l"acquisizione
di varietà di grano necessarie alle sue sperimentazioni
|
1904
|
|
|
19




|
16
|
12
|
Quinterno relativo ai primi esperimenti di selezione fatti a Rieti
"Semina varietà al campo sperimentale " Torretta"
|
1904? |
|
Nel quinterno sono riportate le varietà
seminate al campo sperimentale della Torretta suddivise per Teneri
mutici, Teneri aristati, Duri e Turgidi. Le specie sperimentate in
aiuole priovenivano dalla Francia, Inghilterra, Boemia, Paesi Bassi,
Russia, Italia, Svizzera, Africa, Stati Uniti, Canada, Australia.
Ad ogni varità è assegnato un numero di aiuola sperimentale.
|
20




|